Al momento stai visualizzando Certificati Medici

Certificati Medici

  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Trovate qui un sunto esemplificativo per guidarvi all’acquisizione del corretto documento per permettere al bambino/a – ragazzo/a di partecipare alle attività dello sci club e alle gare FISI

 

Per l’iscrizione allo Sci Club, NON serve certificato medico, mentre

Per praticare attività sportive che richiedono il tesseramento presso una federazione sportiva nazionale, una disciplina sportiva associata o un ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e per partecipare ai giochi sportivi studenteschi è necessario presentare certificato medico.

per partecipare alle attività dello sci club, si deve essere muniti di certificato medico

a seconda dell’attività che si voglia svolgere, sostanzialmente i certificati sono di 2 tipi:

 

Per lo sport agonistico serve un certificato medico apposito per lo sport agonistico, il cosiddetto certificato medico-sportivo specifico per la disciplina sportiva ed emesso da uno specialista in medicina dello sport accreditato. si ottiene tramite Richiesta visita medica presso i centri di medicina sportiva il modulo richiesta va firmato e timbrato dalla società e vale per lo sport indicato. MODULO RICHIESTA CERTIFICATO MEDICO PER AGONISMO

Per lo sport non agonistico è sufficiente il certificato medico per lo sport non agonistico, generico per tutte le discipline sportive ed emesso dal medico di base o dal pediatra. Tutti i certificati medico-sportivi sono validi anche come certificati per lo sport non agonistico per tutte le discipline sportive, indipendentemente dalla disciplina sportiva per cui sono stati originariamente emessi. MODULO RICHIESTA CERTIFICATO MEDICO PER NON AGONISMO

  1. NORME GENERALI

I partecipanti alle varie competizioni inserite nei calendari federali, oltre a essere tesserati FISI per la stagione agonistica corrente, devono ottemperare alle disposizioni contenute nei decreti ministe­riali del 18/02/1982 e 28/02/1983 per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica e del DM del 24/04/2013, e successive modifiche ed integrazioni, per la tutela sanitaria dell’attività sportiva non agonistica.

  1. ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA

Sono considerati agonisti, ai sensi del DM del 18/02/1982, tutti i partecipanti a competizioni dei calendari federali.

Per accedere agli accertamenti sanitari, gli atleti devono presentare alle strutture sanitarie della Regione di residenza secondo le rispettive normative regionali (ASL competente o altro Centro di Medicina dello Sport autorizzato dalla Regione), una richiesta scritta da parte della Società di appar­tenenza da cui risulti la qualifica di agonista. Tali richieste possono essere anche collettive.

Tabella età minima per accesso attività agonistica

DISCIPLINA

ETÀ inizio

Freestyle

10

Slittino

10

Combinata Nordica

10

Salto Speciale

10

Biathlon

11

Sci Alpino

11

Snowboard

11

Sci Carving

11

Sci d’Erba

11

Sci Fondo

12

Sci di Velocità

15

Sci Alpinismo

15

Skeleton

14

Bob

15

N.B.: Per età di inizio dell’attività agonistica si intende il compimento dell’età minima indicata nella Tabella stessa nel corso dell’anno solare.

Approfondimenti:

  • Sci alpino: tutte le specialità (gare FIS)
  • Sci alpino: Discesa Libera e Super Gigante, a partire dalla categoria Aspiranti, con l’esclusio­ne delle categorie Allievi e Ragazzi (gare nazionali e regionali)
  • Sci di Velocità
  • Salto e Combinata Nordica

Visita medica, esame urine, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, esame spirometrico, esa­me neurologico, elettroencefalogramma nel corso della prima visita.

AVVERTENZA: Poiché l’esito dell’elettroencefalogramma deve essere trattenuto dal centro medico visitatore, si consiglia l’atleta di conservare l’originale o copia autentica da esibire in caso di visite successive presso centri di medicina dello sport diversi da quello di prima visita.

  • Sci alpino: Slalom Speciale, Slalom Gigante 
  • Carving, Freestyle, Sci d’erba, Snowboard, Telemark

Visita medica, esame urine, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, esame spirometrico, esa­me neurologico.

N.B.: alle gare di Super Gigante delle sole categorie Allievi e Ragazzi possono partecipare anche atleti in possesso dell’idoneità medica riferita solo a Slalom Gigante e Slalom.

Validità idoneità

L’idoneità sanitaria ha validità un anno solare dalla data di emissione e per le sole discipline indicate sul documento.

Le Società sono invitate a dissociare il momento del tesseramento da quello della certificazione sanitaria, al fine di una migliore operatività dei centri medici.

ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA

Sono da considerarsi gare a carattere esclusivamente promozionale, e come tali attività non ago­nistica:

  1. a) tutte le gare delle categorie Cuccioli, Baby, Super Baby e Baby Sprint;
  2. b) le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale;
  3. c) le gare promozionali non incluse nei calendari nazionali;
  4. d) tutte le gare sociali.

Tutti i soggetti partecipanti alle gare di cui sopra devono essere in possesso del certificato di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico, rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, dal medico specialista in medicina dello sport o dai medici della Federazione Medico Sportiva Italiana, sulla base del modello dell’allegato C al D.M. 24/04/2013.

Hits: 33

Lascia un commento